Tel. 340/7007459 - Email. info@exarcoassociazione.it
È una parola che rientra nel linguaggio comune. Spesso sentiamo parlare di situazioni e persone che mettono ansia.
Generalmente, intendiamo descrivere uno stato d'animo in cui sono presenti preoccupazioni, agitazione e timori; come se si reagisse a una minaccia presente nell'ambiente esterno o anche solo percepita internamente
In realtà, se tutti abbiamo familiarità con l'ansia è perché si tratta di un naturale stato fisiologico.
L'ansia in questi casi si definisce adattiva proprio perché aiuta l individuo a fronteggiare situazioni che sente rischiose, pericolose e paurose.
In altri casi, l'ansia assume caratteristiche più disfunzionali perché si presenta come persistente o spropositata rispetto alle situazioni ansiogene.
Il cosiddetto sintomo ansioso è di questo tipo e può assumere varie forme. Il nodo alla gola, il senso di oppressione o di soffocamento, sensazioni di fiacchezza e di nausea, il vuoto d'aria allo stomaco e molte altre percezioni che riguardano il corpo sono tra i sintomi piu frequenti.
Molti individui cercano a lungo spiegazioni mediche per i propri sintomi proprio perché il disagio si manifesta come corporeo. In realtà, il corpo spesso si fa portatore di una sofferenza di tipo psicologico importante ma "nascosta" , la mette fuori, la rende visibile in modo che l'individuo se ne interessi.
La psicoterapia aiuta ciascun individuo a maturare consapevolezza rispetto a ciò che gli genera sofferenza, la condivisione autentica attraverso la parola spesso rende superfluo il linguaggio del corpo.