Tel. 340/7007459 - Email. info@exarcoassociazione.it
Farsi sette piani a piedi perché l’idea di prendere l’ascensore è terrorizzante oppure correre via in preda al panico se si avvicina un piccione, o ancora evitare accuratamente ogni situazione conviviale sono alcune delle situazioni di cui è vittima chi soffre di fobie.
La fobia è una paura spropositata rispetto allo stimolo fobico, cioè alla situazione o all'oggetto specifico che incute timore. Razionalmente, spesso la persona comprende che la sua reazione è eccessiva rispetto a ciò da cui è spaventato, ma in qualche modo non riesce a controllarla.
In taluni casi, la paura si trasforma in terrore e l'unica preoccupazione rigurada la necessità di evitare l'esposizione, il rapporto o anche solo l'immaginare di entrare in contatto con "la cosa che spaventa",
Spesso ci si vergogna perché le persone vicine non capiscono, anzi ci scherzano su; chi è vittima di una fobia non sa veramente perché qualcosa di così irrazionale gli accade; questo fa sentire incredibilmente impotenti e incapaci. D’altro canto le angosce profonde, connesse alle situazioni fobiche, di solito sono sconosciute allo stesso malcapitato che non non riesce a sottrarsi. richiedono un lavoro che per essere comprese e risolte. Per questo la psicoanalisi che si occupa degli aspetti profondi della personalità può fare molto.