Tel. 340/7007459 - Email. info@exarcoassociazione.it
Diventare genitori, crescere un figlio, comprenderlo e avere cura di lui sono passaggi complessi.
Sin dalla nascita del primo figlio ci si può sentire impreparati o inadeguati.
Si apprende gradualmente sul ‘campo' come affrontare le difficoltà che via, via si presentano.
Non ci sono ‘scuole' che preparano a questo mestiere difficile, ma ognuno porta dentro di sé l' esperienza di ciò che ha vissuto nella propria famiglia d'origine, avendo come riferimento i comportamenti dei propri genitori.
Aiutare a crescere un figlio è un processo che richiede fiducia protratta nel tempo e presenza affettiva costante, tollerando l'incertezza transitoria.
A volte i dubbi, la stanchezza e la complessità degli eventi di vita rendono prezioso il confronto con un esperto che può sostenere il genitore nelle scelte educative e nelle difficoltà che possono subentrare in vari momenti della crescita del figlio, in periodi evolutivi particolarmente critici com' è ad esempio l'adolescenza, in corrispodenza di situazioni "difficili" come lo sono le separazioni e i divorzi.
Sentirsi sostenuti nella responsabilità genitoriale, aumenta la comprensione e aiuta a migliorare le relazioni con i figli.
Contattaci se:
Spesso, senza saperlo, si arriva a costruire la relazione di coppia portandosi dietro gli investimenti affettivi della propria famiglia d'origine.
Com'era la comunicazione in famiglia? Si parlava apertamente di ciò che accadeva? Si era effettivamente visti, ascoltati, amati? Quali conti sono ancora in sospeso da allora e quali si chiede inconsapevolmente al partner di farsene carico? E' possibile ricostruire un rapporto di fiducia quando un partner ha deluso alcune nostre aspettative?
Riuscire a parlare autenticamente di sé, esporre le proprie fragilità all'altro non è sempre facile perchè i malintesi sono dietro l'angolo. Spesso si rinuncia persino a parlare perchè si ha l'impressione di non essere capiti o addirittura ascoltati, non raramente ci si sente il "capro espiatorio" delle frustrazioni e delle insoddisfazioni del partner.
Succede che, quando di discute o si gestisce un conflitto, alcuni schemi comunicativi si ripetono e la presenza di emozioni intense (come la rabbia e la delusione) impediscono uno scambio costruttivo.
Invece se l'ascolto e l'accoglienza dell'altro diventano possibili anche quando si discute, la coppia diventa un buon terreno di crescita per ciascuno, creando le possibilità per un reciproco e autentico riconoscimento.
Un esperto, come osservatore esterno può aiutare a vedere le cose sotto una luce diversa e a sbloccare situazioni di impasse in direzione di una nuovo "stare insieme"
Contattaci se: